LE OPERE
“Ha torto il materialista quando
afferma nell’uomo la sola
importanza del corpo; e ha torto
ugualmente lo spiritualista quanto
afferma la supremazia dello spirito
sul corpo, dimenticandosi entrambi
che l’umana creatura è fatta appunto,
come Dio volle, di corpo e di anima.”
INTRO ALLE OPERE
I lavori di un artista amante della conoscenza, della natura, dell’arte e della civiltà.

L’ispirazione poetica e artistica dell’uomo sono il frutto della sua vita, a tratti invisibile per via della sua innata volontà a rinchiudersi in se stesso, nel cercare una dimensione interiore che esprimeva nel linguaggio dell’arte così come degli scritti.
Riportare alla luce le opere di Giuseppe Verdecchia, dove all’arte si affianca la copiosa opera narrativa e poetica, è un gesto di grande valore non solo artistico e culturale, ma porta con sé un messaggio forte indirizzato alla comunità locale perché non cancelli il grande patrimonio lasciato alla città.

PITTURA
Nella pittura di Verdecchia si rivela la sua coscienza d’artista edi raffinato compositore di visioni liriche. La natura si spiega come un diario ai suoi occhi, che egli legge con chiarezza.

POESIE
Con emozione, andiamo alla scoperta dello spirito poetico del Verdecchia, tra le pagine ingiallite del suo quaderno.

INTAGLIO
Passione portata avanti per tutta la sua vita, Verdecchia continuò sempre a perfezionare la sua tecnica nell’intaglio e nella scultura lignea.
LA VITA
La vita dell’artista ripercorsa attraverso i ricordi di Mario Verdecchia.

Un’adolescenza ricca di emozioni e colori: così Mario Verdecchia ricorda il periodo passato nella maestosa abitazione del nonno, che ospitava una vera e propria mostra delle sue opere. Una personalità, quella di Giuseppe Verdecchia, senza dubbio carismatica: rispettato e ammirato da tutti per la sua intelligenza e infinita cultura. Considerato orgoglio della città di Atri, di cui fu sindaco per ben due volte, non ha mai rinunciato ai suoi doveri sociali e più volte ha messo il suo ingegno al servizio dei suoi concittadini. Una fortuna averlo conosciuto, ma ancora di più una fortuna poter continuare a tramandare i valori da lui trasmessi.